Amsterdam è una città vivace e affascinante. Attraversata da mille canali, da ponti bellissimi e da uomini, donne e bambini che sfrecciano in bicicletta suonandovi se per caso vi distraete e vi ritrovate a camminare nella loro corsia! State attenti, a volte è più pericoloso essere investiti da un olandese in bicicletta che da una macchina in corsa.
La capitale olandese offre così tante cose da fare e da vedere che annoiarsi è impossibile. Ma come ogni capitale europea, di certo non è famosa per essere economica. E se ad un certo punto del vostro soggiorno, che siate lì in vacanza o piuttosto a vivere, vi siete ritrovati in tasca solo qualche spicciolo utile a comprarvi una bottiglia d’acqua nel caso in cui stiate morendo di arsura, cosa potreste fare senza spendere nemmeno un centesimo?
Ecco che Goguin vi svela alcune cose da fare a costo zero che vi permetteranno di passare delle fantastiche ore senza nemmeno sfiorare il portafogli.
Musica live? Dovete solo sedervi e aprire le orecchie!
Se siete amanti della musica non vi resta che approfittare dei concerti gratuiti che la città offre!
Prendete nota: ogni mercoledì all’ora di pranzo potrete ascoltare dell’ottima musica classica recandovi al Concertgebouw (la terza sala concerti migliore del mondo) approfittando delle prove aperte al pubblico della Royal Concertgebouw Orchestra, nonché di gruppi anche più piccoli. L’esibizione inizia verso le 12.30 ed è molto popolare tra la gente locale, dunque puntatevi una sveglia e recatevi presto sul posto!
Se invece preferite il jazz vi consigliamo di approfittarne un lunedì al mese (aggiornatevi ogni mese su qual è) per recarvi al Bimhuis Jazz per il Monday Match e godervi delle performance improvvisate e, ovviamente, gratuite.
Infine, se siete amanti della musica classica e lirica, vi consigliamo il Muziektheater per godervi ogni martedì, da settembre a maggio, dei concerti gratuiti di 30 minuti (tra le 12.30 e le 13 pm).
Flora e fauna, venite a me!
Che siate amanti del verde o meno, potrete approfittare di questa tappa per rilassarvi e godervi qualche momento “naturale”. Stiamo parlando del giardino botanico dell’Università di Vrije, una piccola oasi comprendente più di 6000 specie diverse di piante, alcune delle quali provenienti da paesi extra europei e confiscate dalla dogana all’aeroporto Schiphol! Inoltre il giardino botanico ospita spesso workshop e concerti gratuiti.
Se siete hippies e volete rivivere le atmosfere anni ’70 non vi resta che recarvi al giardino botanico, sedervi a terra, accendervi una sigaretta e vedere un bel concerto!
Pennello o non pennello, tela o non tela, artisti o non artisti… andate a Piazza Spui!
La piazza degli artisti, in pieno centro di Amsterdam, ospita in particolare due eventi di maggior richiamo. Il venerdì trovate il mercato dei libri per cui sarà sempre piacevole passeggiare tra le bancarelle e lasciarsi ispirare dalle copertine dei moltissimi libri in vendita. La domenica invece si svolge un mercato di arte locale in cui gli artisti vendono le proprie opere a prezzi accessibilissimi. Chissà, magari tra qualche anno proprio l’artista da cui avete comprato un dipinto diventerà improvvisamente famoso ed il quadro avrà un valore inestimabile!
Isola di pace in centro città… Begijnhof
A pochi metri dalla piazza degli artisti di cui abbiamo appena parlato, si trova uno dei giardini segreti di Amsterdam ed una delle case più antiche della città costruita interamente in legno. Luogo ideale se avete voglia di un po’ di autenticità, Begijnhof è una vera e propria isola di riposo, caratterizzata da un passaggio molto stretto che dalla piazza vi porterà improvvisamente in questo giardino centrale circondato da vecchi edifici.
Ideale per portarvi un libro e rilassarvi accanto alla casa più antica di Amsterdam (numero civico 34)! Inoltre da qui sarà possibile proseguire per la Galleria della Guardia Civile, una strada fiancheggiata da dipinti del XVII secolo ad accesso gratuito.
Mercati gratuiti… se non spendete soldi!
Come ogni città anche Amsterdam offre una serie di mercati tipici, da aggiungere a quelli già menzionati. Ovviamente l’accesso ai mercati è gratuito, ma le possibili spese dipenderanno da voi!
Se cercate alimenti biologici e cibi di qualità vi consigliamo il mercato giornaliero Noordermarkt nel quartiere Jordaan o l’Albert Cuyp Markt nel quartiere De Pijp per comprare verdura e frutta fresca. Se siete invece alla ricerca di oggetti di qualsiasi tipo o di abbigliamento di seconda mano non vi resta che andare al mercato delle pulci di Waterlooplein!
Infine, ma se vivete ad Amsterdam è stata probabilmente una delle prime cose che avete visto, se desiderate darvi al giardinaggio andate al Bloemenmarkt ovvero l’unico mercato di fiori galleggiante del mondo. Non aspettatevi molti fiori o piante quanto piuttosto la vendita di moltissimi bulbi o semi, in particolare di tulipani di tutti i colori! Cari uomini fidatevi, la prima donna che riceverà un mazzo di tulipani “fatti in casa” cadrà sicuramente ai vostri piedi!
L’intramontabile magia dei carillon
Vi basta essere al posto giusto all’ora giusta se volete ascoltare performance di musica pop o folk suonata con vecchi carillon e fare un’esperienza tutta olandese!
Prendete nota e segnate gli appuntamenti alla Torre Westerkerk ogni martedì dalle 12.00 alle 13.00, alla torre Zuiderkerk ogni giovedì dalle 10.00 alle 11.00, alla torre Munttoren ogni venerdì dalle 12.00 alle 13.00 ed infine alla torre Oudekerk il sabato dalle 16.00 alle 17.00. Che siate bambini, adolescenti o adulti, vi assicuriamo che sarete più che affascinati da ciò che ascolterete!
Ciak, si guarda!
Parliamo dell’Istituto Olandese per i Film, ovvero l’EYE Film Institute and Museum. All’interno dell’edificio trovate mostre temporanee (a pagamento) e al piano terra una mostra cinematografica permanente e gratuita che vi permetterà di fare un salto nel mondo del cinema. Avrete modo di guardare centinaia di scene di film proiettate sui muri che possono essere gestite tramite pannelli di controllo. La sala presenta anche una cabina futuristica con divano annesso, se volete godervi il film come foste a casa vostra! Inoltre lo stesso edificio dell’EYE è un’opera d’arte di per sé che vale la pena di esser visitato.
Mostre e gallerie d’arte? Ecco dove andare se il vostro portafogli piange
Se pensate ad Amsterdam e ai suoi musei, sicuramente vi verranno in mente i famosissimi Rijksmuseum ed il Van Gogh Museum (quelli si, sono a pagamento) ma scoprirete che Amsterdam vanta anche una serie di piccole e indipendenti gallerie totalmente gratuite! Alcuni nomi? Il KochxBos, una sorta di salotto concentrato sull’arte surrealista, colorata e kitsch; il Radar, galleria d’arte e di architettura con mostre di ispirazione urbana; ancora la Galerie Fons Welters, un ex-spazio industriale per installazioni d’arte e mostre di vario tipo. Se dunque siete a corto di soldi ma volete assecondare il vostro lato creativo, non disperate e seguite i consigli di Goguin!
La vera storia della città
Se volete conoscere a fondo e più da vicino la storia locale della città, non vi resta che andare al Stadsarchief, ovvero l’Archivio della città di Amsterdam. Al suo interno troverete infatti i documenti originali legati alla città in genere e potrete scoprire degli aneddoti particolari come un rapporto della polizia sul furto della bicicletta di Anna Frank (come poter dormire notti tranquille senza saperne di più?) o vedere fotografie di John Lennon e Audrey Hepburn. Una visita originale e interessante, ma soprattutto gratuita!
Relax, silenzio e… lettura!
Ad un certo punto del vostro soggiorno, dopo tante corse in bici, dopo tanti campanelli che vi invitano poco gentilmente a togliervi dalla strada, dopo tanta musica proveniente dai coffee shop e che volenti o nolenti ascolterete dalla strada, arriverà il momento in cui vorrete rilassarvi e avrete bisogno di un po’ di silenzio da godervi in pace con un buon libro. Dove andare quindi? Alla Openbare Bibliotheek, ovvero la Biblioteca centrale di Amsterdam! La struttura ha ben 9 piani e costituisce un luogo meraviglioso che invoglia alla cultura anche i più ignoranti. Senza contare che la vista dall’ultimo piano è semplicemente spettacolare.
Dopo questi consigli gratuiti (in tutti i sensi), non vi resta che prenotare un biglietto ed iniziare una nuova avventura ad Amsterdam! E se avete bisogno di una nuova sistemazione, la nostra community vi aspetta su Goguin!
Thi entry is also available in: Inglese
Leave a Reply